[….] La nostalgia è l’appuntamento azzurro con il passato
e una forma di sogno.
Quel flusso nascosto e silenzioso
che si oppone all’oblio con discrezione.
È la triste domenica del ricordo
e il soave desiderio* di quello che un giorno limpido
era commovente, accattivante
di quello che era profondo e bello
tra tante cose …
Non è solo il passato,
ha intenzione per il futuro.
Indovina, aspetta
quello che domani non rovinerà la vita.
Raúl González Tuñón
Buenos Aires 29 3 1905 – Buenos Aires 14 8 1974
da “Poesie per il leggìo di una pianola” 1965
traduzione mia
*nella versione originale la parola “desiderio” è saudade, termine di difficile traduzione. Indica un sentimento struggente per qualcosa o qualcuno che non c’è più, che si è irrimediabilmente perduto. È un legame con il passato che, tuttavia, si proietta nel presente e nel futuro. Una nostalgia di essere felici ancora o la speranza di esserlo.
13 aprile 2018 at 6:59 pm
Tutti culliamo la speranza d’essere felici ancora. Specie se li siamo profondamente un tempo stati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
13 aprile 2018 at 7:01 pm
È partito il commento. Riscrivo corretto: tutti culliamo la speranza d’essere felici ancora. Specie se lo siamo già stati. Profondamente già stati. E, a volte, la speranza s’avvera.
"Mi piace"Piace a 1 persona
13 aprile 2018 at 7:15 pm
“Saudade” un sentimento davvero complesso!
"Mi piace""Mi piace"